

Quali saranno i prossimi impegni dell’Italia, partite di qualificazione, amichevoli e così via? La nazionale azzurra sarà a breve impegnata in una serie di incontri che, quindi, decreteranno il ritorno in campo dopo un po’ di stop.
Vediamo, quindi, quali saranno i prossimi impegni dell’undici azzurro che, nei prossimi mesi, sarà impegnato in non poche competizioni internazionali.
Italia partite: ecco il calendario
Tra i prossimi impegni dell’Italia partite in previsione delle qualificazioni europee. Nello specifico, la prima partita che si disputerà vedrà la nazionale italiana scendere in campo contro l’Armeni, il 5 Settembre alle 18:00. L’8 Settembre, invece, l’Italia dovrà vedersela con la Finlandia. Grecia e Liechtestein saranno le squadre che affronteranno la nostra nazionale a Ottobre. A Novembre sono previsti i match con Bosnia Erzegovina e Armenia.
Come si nota, un fitto calendario per la nazionale di calcio che, nel corso dei prossimi mesi, sarà impegnata in una serie di partite per la qualificazione agli Europei. Questi si terranno il prossimo anno.
Qualche informazione su Euro 2020
Per entrare nel dettaglio, si deve dire che il Campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020 sarà itinerante. La fase finale, infatti, non avrà luogo in un solo Stato, come accaduto fino a questa edizione (che sarà la 16esima), bensì verrà disputata in giro per l’Europa. Nello specifico, in 12 città europee differenti, scelte appositamente per questa occasione.
La partita inaugurale di Euro 2020, ad esempio, verrà disputata proprio in Italia e, nello specifico, allo Stadio Olimpico di Roma, mentre la semifinale e la finale si disputeranno entrambe al famoso e iconico Wembley Stadium a Londra.
Si tratta di una edizione molto speciale e non solo per questo motivo, ma anche perché sarà modificato il sistema di qualificazione. Ora ci sono i classici gironi, che andranno ad assegnare 20 posti, e in più 4 posti assegnati attraverso la UEFA Nations League. Un nuovo schema molto interessante, quindi, che potrebbe essere apprezzato e riproposto anche in futuro.
Ecco quali saranno le città ospitanti, divise per nazioni e gironi.
Per il gruppo A le città designate saranno Roma e Baku, per il gruppo B saranno Copenaghen e San Pietroburgo, per il gruppo C saranno Bucarest e Amsterdam. Londra e Glasgow ospiteranno le partite del gruppo D, mentre Dublino e Bilbao quelle del gruppo E. Le partite del gruppo F saranno divise tra Budapest e Monaco.

Per il sorteggio si deve aspettare ancora un po’. Questo perché verrà effettuato il giorno 30 Novembre 2019. Si deve sottolineare che le nazioni ospitanti non saranno qualificate di diritto e se una di queste dovesse qualificarsi alla fase finale, allora farà parte del girone di riferimento.
Come funziona il regolamento Euro 2020? Partendo dal principio, si deve dire che sono qualificate agli ottavi di finale le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo e le 4 migliori terze.
Cosa accade quando ci sono squadre che finiscono pari punti? Si guardano alcuni dettagli. Innanzitutto quanti punti hanno raccolto negli scontri diretti, la differenza reti, il numero di gol segnati.
Grande trepidazione, quindi, per le prossime partite dell’Italia che, come detto, varranno per la qualificazione agli ottavi di finale degli Europei del 2020. Al momento la nazionale azzurra è ferma ma manca poco più di un mese prima che questa scenda nuovamente in campo per disputare le prossime partite. Si tratta di impegni che potrebbero essere affrontati con successo dalla nostra nazionale ma, per averne la certezza e anche un po’ per scaramanzia, è utile aspettare che queste partite vengano effettivamente giocate prima di tirare le somme. Noi ci auguriamo di vedere la nazionale a Euro 2020.

